Articolo di Barbara Barile
Val Cannuta

Retake Roma Val Cannuta e’ uno dei gruppi di quartiere di Retake più longevi del Municipio XIII, in zona Aurelio Boccea. Dal 2014 organizziamo eventi nel quartiere e ci  affianchiamo ai gruppi limitrofi insieme a tutti i cittadini che abbiano a cuore il loro territorio.

Negli ultimi anni abbiamo scelto un luogo simbolo del quartiere e su di esso abbiamo concentrato i nostri sforzi in quanto crocevia degli interessi dei residenti, degli sportivi, di un plesso scolastico e di una azienda amica: si tratta del Parco di Val Cannuta

Val Cannuta

Questo Parco rappresenta un prezioso polmone verde del nostro territorio grande circa 65.000 mq. L’area attrezzata è stata oggetto di grandi contestazioni e solo per l’incessante attività del Comitato di Quartiere di allora, l’area è stata ridestinata diventando un grande parco pubblico in luogo di un centro sportivo privato.

Dopo di loro e fino ad oggi come gruppo Retake lo abbiamo preso a cuore scegliendo alcuni aspetti critici che meritavano di essere affrontati per primi e giorno dopo giorno i risultati hanno iniziato ad arrivare

Val Cannuta

Prima:

  • l’area non era manutenuta e aveva erba alta e incolta
  • alcuni giochi erano rotti, pieni di scritte e tutto era molto sporco
  • gli attrezzi del percorso benessere erano danneggiati e pieni di graffiti
  • c’erano poche panchine e quasi nessun contenitore dei rifiuti, questi ultimi non venivano svuotati con regolarità
  • le staccionate delle terrazze in alcuni tratti erano state divelte
  • in alcuni punti si creavano piccole discariche
  • mancavano le fontanelle di acqua fresca
Val Cannuta
Val Cannuta

Dopo:

  • il servizio giardini ha iniziato a tagliare l’erba con regolarità, prima solo nella parte pianeggiante e poi anche lungo le terrazze
  • il Municipio, attraverso il CONI, ha realizzato un parchetto polivalente, ha riqualificato l’area ludica esistente 0-6 anni e ne ha realizzata una nuova 6-12 anni, ha riqualificato il percorso benessere
  • la Fondazione Servier in Italia, un’Azienda con uffici nel nostro territorio che ci segue da anni, ha accettato una nostra proposta donando 25 alberi, lecci, querce, falsi pepe, annaffiandoli per 2 anni.
  • a seguito di ulteriori donazioni da parte di alcuni cittadini sono stati piantati altri 5 lecci e 1 sughera, con l’intenzione di creare una zona d’ombra all’interno del parco. In questo modo si vorrebbe arrivare a realizzare un boschetto affinché anche nei mesi estivi tutti i frequentatori possano trovare ristoro. Un ringraziamento particolare va ad alcuni volontari, che si sono occupati dell’innaffiatura di questi nuovi alberi durante l’estate, che ha fatto si che gli alberi siano sopravvissuti.
  • è stata posizionata da Acea su indicazione di Dipartimento Ambiente un fontanella, questa è arrivata dopo ben 3 anni di richieste!
  • una parte del Parco e’ stata adottata dall’ Istituto Comprensivo Rosmini, e dalla Fondazione Servier in Italia, entrambi se ne occupano manutenendolo, rimuovendo i rifiuti e tagliando l’erba.
Val Cannuta
Val Cannuta

Chiaramente non siamo riusciti a realizzare tutto quello che ci eravamo ripromessi: non sono ancora state sistemate le staccionate, mancano telecamere e illuminazione, ci sono poche panchine. In attesa di risolvere questi aspetti, stiamo continuando a piantare alberi e un nuovo progetto è  in lavorazione. Vogliamo anche creare una scuola all’aperto, nella parte del Parco di fronte alla scuola Rosmini.

Seguici su Facebook: Retake Roma Val Cannuta

Scrivici: valcannuta@retakeroma.org

Val Cannuta
Val Cannuta