Stiamo arrivando

PIANTALA! CURA IL TUO AMBIENTE

Sabato 3 e domenica 4 dicembre nelle piazze di Roma consegneremo la Rosa di Natale ai nostri donatori, proponendo un contributo minimo di 12 Euro.

Il ricavato delle donazioni verrà interamente destinato al progetto Retake Scuole.

Piantala
Piantala

Le piazze

Clicca sulle Rose di Natale e scopri i dettagli

Postazioni
Piazza Cola di Rienzo - Fronte civico 65
3 dicembre 9.30 - 14
Ponte Milvio - Piazzetta Torretta Ponte
3 dicembre 10 - 13
Piazza Risorgimento - Centro piazza
3 dicembre 10 - 18
Piazzale Flaminio - Vicino uscita Metro
3 dicembre 10 - 16
Piazza Testaccio angolo Della Robbia/Manunzio
3 e 4 dicembre 10 - 13
Via Corinto - Mercato Ostiense Box Retake
3 dicembre 10 - 13
Viale Appio Claudio - Parco Acquedotti - Info Point
3 dicembre 10 - 17 e 4 dicembre 10 - 13
Lungotevere di Pietra Papa - Parco Marconi
4 dicembre 10.30 - 13.30
Piazza San Giovanni Bosco - Centro piazza
4 dicembre 10 - 13
Largo Don Orione
3 dicembre 10 - 13
Piazza Umberto I - Ostia Antica
3 dicembre 9 - 13
Via Ugo Ojetti 2-6A - Fronte Zio d'America
3 dicembre 9.30 - 16
Piazza di Villa Carpegna - Entrata villa
4 dicembre 9.30 - 14
Piazza Castel di Guido - Fronte chiesa
4 dicembre 9.30 - 13
Parco CdQ Infernetto - Via Alessandro Stradella 59
4 dicembre 10 - 12.30
Scuola Leonori - Via Achille Funi - Acilia
3 dicembre 9 - 12

Retake Scuole: “Guida allo sguardo”

Il progetto Retake Scuole nasce con l’obiettivo di formare le nuove generazioni ad una cittadinanza solidale e consapevole del valore dei beni comuni, superando il meccanismo che delega sempre a terzi la soluzione complessiva dei problemi.
Gli obiettivi generali del progetto sono:
· Formare i giovani ad una cittadinanza attiva e consapevole
· Accrescere il senso di collaborazione tra futuro cittadino ed istituzione
· Diffondere il senso civico nella cura dei beni comuni a tutta la comunità scolastica (insegnanti, operatori, studenti, famiglie)
Retake Scuole è una promessa per il futuro della nostra città. Insegna a tutta la comunità scolastica la collaborazione con le istituzioni, avvicina i cittadini all’amministrazione, educa ad uscire dall’ottica della “delega” e a prendersi la responsabilità di essere cittadini attivi. Si propone una metodologia che permetta ad allievi ed allieve di diventare protagonisti attivi del lavoro, sia nella fase di analisi, sia in quelle progettuali (progettazione e azione) e infine nell’importantissima fase di riflessione finale.

L’approccio proposto prevede che allievi ed allieve elaborino i progetti e non ne siano meri esecutori, che imparino a lavorare in gruppo, che imparino ad organizzare il proprio apprendimento, le proprie ricerche e a realizzare il proprio progetto in modo autonomo, Gli insegnanti potranno seguirli e favorirli in veste di tutor, per aiutarli a realizzare le loro idee e tradurle in progetti. Questo approccio li aiuterà a scoprire le proprie capacità e competenze, a migliorare le proprie abilità organizzative e comunicative, ad accrescere la propria autostima e motivazione all’apprendimento.

Il progetto, attivo da circa 10 anni ha realizzato nel 2021 53 eventi presso scuole di diverso ordine (dalle primarie alle secondarie superiori) e 7 PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) nonostante le difficoltà dovute alla pandemia.
Per realizzare i singoli interventi vengono di norma siglate apposite convenzioni con le varie istituzioni scolastiche, con durata determinata di volta in volta, annuale o triennale.
Le relazioni con le scuole, di ogni ordine e grado, vengono tenute a livello locale, dai gruppi di quartiere di Retake Roma. Questo consente di definire il singolo progetto in stretta relazione non solo con la scuola, come è ovvio, ma anche con il contesto urbano in cui è inserita la scuola e di attivare e valorizzare il contributo dell’associazionismo locale, progettando interventi didattici pluridisciplinari, focalizzati sulla cura dei beni comuni, la costruzione di una comunità solidale, la conoscenza e il rispetto degli ambienti naturali, il corretto conferimento dei rifiuti.

Scopri Retake Scuole

Sostieni Retake Scuole

Elleboro, Rosa di Natale

Perché l’abbiamo scelta per il nostro primo evento di piazza?

Perché è una pianta perenne che richiama la nostra resilienza e il nostro impegno per contribuire a rendere Roma una città eterna.
Perché possiede proprietà officinali e contribuisce metaforicamente alla costante azione di Retake nella cura dei beni comuni.

  • Nella tradizione popolare contadina la presenza dell’Elleboro nei campi aveva una funzione profetica, in quanto i contadini credevano di poter trarre una previsione sull’andamento del raccolto contando il numero di piante cresciute nel loro orto. “L’Elleboro è un po’ come le lenticchie, più se ne piantano più si raccoglie”
  • “Guarda è morta la Rosa di Natale”… cosí sembra a giugno, quando perde tutte le foglie seccandosi; ma non lasciando asciugare troppo il terreno a ottobre si avrà la gioia di vedere rispuntare le foglie

Quando porterete a casa o donerete la vostra Rosa di Natale sappiate che:

  • l’Elleboro non ama essere re-invasata, va messa a terra rompendo la base del vaso cosicchè non si ‘accorga’ del trapianto.
  • Rigetta se tenuta all’ombra.
  • Se piantate i semi abbiate pazienza nell’osservare le sue fioriture, è possibile che dopo 3 anni vedrete una pianta differente dalla madre. La varietà dei colori dal bianco a porpora è naturale quindi per l’Elleboro non vale il detto “tale padre tale figlio”
  • Le sue foglie sono dette “palmate” perché ricordano le mani aperte e stese verso il sole
  • I veri petali non sono quelli bianchi (quelli sono i sepali trasformati in tepali), i petali sono quei sacchettini alla base dei tepali che contengono il nettare. Anche i pochi insetti invernali troveranno nella corolla, preservato dal dilavamento della pioggia, il nutrimento e saranno felici di volare da un fiore all’altro
  • Il nome “Niger” per l’Elleboro diffuso in Italia è dovuto al colore delle radici che, in opposizione al candore della corolla, possono presentarsi nerissime.
  • L’Elleboro viene chiamato “Rosa” perché ricorda la rosa canina, però mentre la rosa ha 5 petali (infatti sono petali veri) l’elleboro ne ha 6 o più (abbiamo detto che sono la trasformazione dei sepali)
  • Sapete perché nonostante ci siano tanti petali questi non si sovrappongono? Perché la natura conosce e usa i concetti matematici, in questo caso la sezione aurea, per disporre i petali su una corolla. (“La sezione aurea è la parte di una linea divisa in due parti diseguali. La sua lunghezza ha una proporzione matematica particolare rispetto alla parte di linea rimanente. In particolare…”)

Richiedi le tue piantine

Vieni a ritirarle presso la sede operativa di Retake a via dei Volsci, 82D a San Lorenzo o presso una delle piazze Retake a tua scelta.

    Sostieni Retake Roma

    È un movimento spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, che promuove la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica dell’Italia.

    Operiamo tramite un insieme di eventi di mobilitazione civica, progetti educativi e collaborazioni pubblico-privati, coinvolgendo nel rispetto e nella tutela delle città tutte le componenti del contesto sociale, nella cornice del principio di sussidiarietà orizzontale.

    Il campo di azione di Retake sono gli spazi pubblici, intesi come strade, piazze, aree verdi, spiagge, edifici. In questi ambiti agisce con progetti e iniziative di diversa natura:

    • interventi diretti di miglioramento e abbellimento
    • progettazione e partecipazione alla realizzazione di innovazioni strutturali
    • sviluppo delle relazioni sociali
    • educazione civica delle persone e in particolare dei giovanissimi e dei giovani
    • sensibilizzazione e coinvolgimento delle Istituzioni private e delle imprese.

    Parallelamente alla sua azione sul campo, Retake partecipa attivamente al dibattito pubblico sullo sviluppo sostenibile delle città, sulla valorizzazione dei beni pubblici, sul coinvolgimento attivo dei cittadini e sull’efficientamento dei servizi.