
“Amministrazione Condivisa”, significa proporsi in modo paritario rispetto a chi detiene il potere, consci che non siamo lì, in attesa delle loro decisioni, delle loro “manifestazioni d’interesse” o dei loro “bandi”.
I Cittadini possono farlo perché vogliono partecipare alla “Cosa Pubblica” e conoscono bene il territorio in cui vivono, e dunque, sono spesso in grado di affiancarli e sollecitarli.
Questo è quel che a San Lorenzo, quartiere un po’ problematico di Roma, da tempo è realtà.
Retake Roma, accogliendo l’intuizione e le pratiche del progetto “Retake per una Comunità Solidale” (iniziato durante la fase iniziale della pandemia), ha realizzato il progetto “San Lorenzo Solidale”.
Grazie al coinvolgimento di una rete di associazioni del territorio e alle sinergie con il progetto “Ossigeno Retake- Regione Lazio – 100 Alberi a San Lorenzo”, sono stati realizzati più di 70 eventi molto partecipati di cura del territorio ed inclusione sociale.
Per entrambi gli aspetti i risultati sono stati tangibili.
Ora però si riparte, perché quando si hanno in mano progetti che hanno a cuore l’ambiente e le persone più deboli, se questi sono importanti per il territorio, chiari negli obiettivi, definiti nello sviluppo temporale, credibili e partecipati da una rete solidale di associazioni, è facile riscuotere consensi di stima e riconoscimento anche da parte dei soggetti (istituzionali o aziendali) in grado di sostenerci economicamente.
Dopo un avvio un po’ avventuroso e tante preoccupazioni di non potercela fare, il gruppo Retake Roma San Lorenzo, ha colto nel segno e proprio per continuare su questa strada, utilizzerà una parte dell’ultimo sostegno economico proveniente dalla Regione Lazio, per avviare il progetto “Il Quartiere come Bene Comune” che prevede di svolgere, oltre le nostre ben note attività su strada, una attività formativa, condotta da esperti ed accademici del settore, che ci aiuterà meglio a capire come mettere in atto processi di Amministrazioni Condivisa.

Scrivi un commento