Può dirci quando e come è nata l’idea di usufruire di questo strumento?
Il Municipio IV ha dato attuazione al Progetto Utile per la Collettività (PUC) denominato ‘Nel Verde‘ che ha come obiettivo l’inserimento dei beneficiari del Reddito di cittadinanza per lo svolgimento di attività di cura delle aree verdi del territorio. Definiti i bisogni territoriali e le possibili attività da svolgere nell’ambito dei PUC si è proceduto a preparare una scheda progetto da inoltrare al Dipartimento Politiche Sociali e sono stati individuati i quindici beneficiari da inserire come supporto all’ufficio giardini per tutto il 2023.
Quali sono state le maggiori difficoltà nella fase di progettazione e di avvio e come le avete superate?
Le difficoltà maggiori si sono riscontrate nella lungaggine delle fasi per le procedure amministrative da avviare per l’attivazione del progetto PUC e nella mancanza di personale dedicato a questi compiti. Si è riusciti a superare le difficoltà con il lavoro del personale tecnico Assistenti Sociali che hanno svolto anche il ruolo amministrativo.
Come sono stati individuati i percettori da inserire?
Otto persone sono state individuate dal Municipio e sette dal Centro per l’impiego. Sono tutte persone che percepiscono il RDC che, come previsto dai Patti per il lavoro e per l’inclusione sociale, sono tenuti a svolgere attività utili alla collettività. In caso di rinuncia viene inoltrata all’INPS la richiesta di revoca di beneficio e si chiama il sostituto scorrendo la lista dei beneficiari in attesa.
Potrebbe dirci le reazioni degli operatori dopo le prime giornate di attività e quelle dei cittadini che li hanno visti all’opera?
Gli operatori sono soddisfatti di svolgere attività utili sul territorio e alla collettività. I progetti sono strutturati in coerenza con loro competenze professionali e farne parte rappresenta un’occasione di inclusione e crescita, oltre che un modo per recuperare l’autostima personale.
Quali attività stanno svolgendo e quali potrebbero essere oggetto di eventuali nuovi progetti?
Stanno svolgendo attività di cura e gestione di quindici aree verdi presenti sul territorio, attraverso lo spazzamento e la rimozione di fogliame e rifiuti presenti. L’iniziativa ha l’obiettivo di creare opportunità di inclusione per la collettività locale e la cittadinanza attiva e si sviluppa tra più ambiti, dal sociale all’ambiente, passando per la tutela dei beni comuni.
Crede che sia una operazione da estendere ad altri Municipi della Capitale e ad altri Comuni?
Senz’altro, perché questo è l’esempio concreto di come l‘Amministrazione Municipale metta al centro le persone. Se a livello nazionale c’è chi vuole togliere questa forma di sostegno sociale, noi utilizziamo la via di mezzo perché vogliamo che venga garantita assistenza sociale, ma al tempo stesso vogliamo che chi percepisce il reddito di cittadinanza sia funzionale alla società. Si tratta di un progetto pilota e siamo pronti ad aumentare la platea. Le cose da fare nel IV Municipio sono tantissime, non riusciamo da soli e abbiamo bisogno di tutti.
Scrivi un commento