Articolo di Emma Downing


Gli alunni del Buon Pastore e della Emanuela Loi, appartenenti all’ Istituto comprensivo Pino Puglisi ed ubicate in Via di Bravetta e in Via della Pisana, si sono dati da fare per rendere più belli e accoglienti gli spazi esterni delle loro scuole. Durante i mesi di ottobre e novembre, insieme al gruppo Retake Bravetta Pisana e col supporto dei gruppi Retake vicini, i bambini hanno partecipato a due giornate di riqualificazione.
Grazie anche al Preside, al suo staff, al Consiglio d’Istituto, ai genitori e ai ragazzi delle medie, venuti a dare una mano, è stato possibile fare tanti lavori negli spazi verdi delle due scuole.
Tra le tante attività: la tinteggiatura dei muri e del cancello, la pulizia del cortile e del giardino, la rigenerazione di fioriere, la creazione di un piccolo orto, il diserbo dei marciapiedi e tanto altro.
Nel frattempo ci sono state attività ludiche, educative e musicali.
Chiediamo a Flavia Lozzi ed Eleonora Nardecchia – membri del Consiglio di Istituto e promotrici dell’evento – un commento sugli eventi che si sono svolti:
Domanda: secondo voi quale è il significato delle due giornate per i bambini, cosa hanno imparato?
Risposta: I bambini hanno imparato che possono prendersi cura della loro scuola e che, lavorando tutti insieme, la scuola può diventare più bella!
È stato sicuramente un modo divertente per avvicinare i bambini ai temi del bene comune, dell’ambiente e del riciclo dei rifiuti (con le Olimpiadi Retake!).
Ci auguriamo che i bambini conservino il ricordo di queste domeniche trascorse a scuola, inondati da un caldo sole insieme ai loro amici e che a scuola si prendano cura delle loro piantine.
Questo è un modo originale e semplice per creare tra i bambini e la scuola un profondo legame.
È stata un’esperienza molto positiva e come Associazione siamo contenti di aver potuto partecipare .
Ci auguriamo quindi che questi eventi siano lo spunto per avviare un percorso utile a diffondere la cultura della cura del bene comune e del proprio ambiente.
Scrivi un commento