Attori, giornalisti, scrittori, ingegneri ma anche sociologi per la “Campagna dei 100” che fa tappa a Roma. Il murale – mosaico, realizzato in bioresina, si trova in Piazza Dante a Roma.

Campagna dei 100

Dopo Milano e Nairobi la Campagna dei 100 di Perimetro in collaborazione con Cluster Contemporary, arriva nel cuore interculturale di Roma, in Piazza Dante, con il Muro dei 100: il mosaico in bioresina voluto e curato da Yourban 2030 – in collaborazione con Graffiti for Smart City – che rappresenta i 100 volti della sostenibilità della capitale, per riflettere sul cambiamento che ci può portare verso l’inclusione sociale, l’integrazione sociale, la finanza etica, abbattendo le divisioni.

Un muro per unire, un muro che mette insieme i ritratti di 100 personalità, fotografati per l’occasione da Angelo Cricchi di Lost and Found Studio, che hanno fatto della sostenibilità la loro mission. Il Muro dei 100 è il primo mosaico in bioresina che racconta la sostenibilità a 360 gradi attraverso l’esempio di coloro che nella loro quotidianità si impegnano per un cambiamento sociale e culturale sostenibile, per la costruzione di una società più equa e inclusiva e la tutela del nostro ecosistema; tutto per lanciare un messaggio positivo e tracciare il sentiero verso un futuro migliore per tutti, in ogni parte del mondo, partendo da Roma.

I concetti chiave sono ripresi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Persone, Prosperità, Pace, Partnership e Pianeta, per abbracciare ogni aspetto della società e cercare insieme di migliorarlo. È così che la divulgazione sostenibile che dal 2018 porta avanti Yourban 2030 ha incontrato l’attività artistica e fotografica di Perimetro e la sua Campagna dei 100, il progetto che guarda alla necessità di riconnessione con la città dell’individuo, mostrando i vari volti della comunità con l’obiettivo di riunirli.

Dunque non un semplice murales ma due linguaggi in uno, la fotografia e il mosaico.

Chi è Alejandra

“Sono una sociologa argentina innamorata di Roma. Appassionata di rigenerazione urbana e sociale con un forte focus sulla responsabilità ambientale. Referente Coordinatore delle sezioni italiane e dei progetti educativi della Fondazione Retake. Mi dedico a promuovere iniziative che migliorino il contesto urbano e incoraggino la  partecipazione cittadina. Fondatrice dell’Associazione giovanile Retake&You ETS Progetto “Alberi in Rete” vincitore del bando delle Idee della Regione Lazio Speaker al World Forum for Democracy 2021 al  Consiglio d’Europa”.